Studi e ricerche: Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX)
Spese di spedizione omaggio per acquisti superiori a € 50,00
       Spese di spedizione omaggio per acquisti superiori a € 50,00

Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX)

Matematiche, astronome, naturaliste, vol. 2. A cura di Sandra Linguerri
Array
Pp.
365
Curatori:
 Miriam Focaccia,  Sandra Linguerri
Uscita: 26-06-2012

ISBN: 978-88-6598-105-4

Collana: Studi e ricerche -

Numero della Collana
70

20,00 €

PDFStampaEmail

Quella percorsa dalle donne anche in Italia nel campo della scienza e della tecnica è stata una strada tutta in salita sia in campo culturale, sia ancor più in ambito professionale, dove coloro che sono riuscite a conquistarsi uno spazio lo hanno fatto infrangendo molte barriere, a prezzo di grandi sacrifici e in virtù di una determinazione fuori dal comune. Raramente nella storiografia tradizionale si trova un riscontro degli sforzi e delle fatiche, dei primati raggiunti e delle competenze di queste "belle menti". Molte si dedicarono all'insegnamento, alcune proseguirono le proprie ricerche grazie al supporto di maestri illuminati, altre abbracciarono la carriera accademica con alterne fortune: la biologa Rina Monti, la chimica Maria Bakunin, la matematica Pia Nalli, la fisica Rita Brunetti, l'astronoma Margherita Hack, il Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1986 Rita Levi-Montalcini. Ripercorrere modi e tempi delle conquiste realizzate dall'intellettualità e dalla professionalità femminili costituisce dunque una fondamentale esigenza per ricostruire una storia della cultura scientifica corretta e completa. È da tale esigenza che è nata l'idea di un nuovo dizionario biografico delle scienziate italiane che comprendesse vari ambiti disciplinari e che prendesse avvio dal Settecento, quando talune donne iniziarono ad essere maggiormente consapevoli del loro ruolo non solo entro la società, ma anche all'interno della ricerca scientifica (Laura Bassi, Maria Gaetana Agnesi, Maria Angela Ardinghelli), per approdare al tardo Ottocento con l'apertura delle porte dell'università alle studentesse e, da ultimo, alle personalità di successo del Novecento (Eva Mameli Calvino, Amalia "Petronilla" Moretti Foggia, Laura Conti, Gae Aulenti), quando finalmente cedettero i bastioni delle accademie nazionali.