
I nostri uffici resteranno chiusi dal 6 al 24 agosto. Gli ordini che arriveranno dopo il 31 luglio verranno evasi a partire dal 25 agosto.
ISBN: 88-8342-287-2
Collana: Le Sfere -
Questo saggio ricostruisce la parabola dell’interesse del poeta Vittorio Sereni (1913-1983) per il romanzo, dall’appassionata lettura giovanile dei grandi romanzieri moderni (Proust, Mann, Woolf, Alain-Fournier), sino agli anni Cinquanta e Sessanta, quando progetta di scrivere un’opera narrativa e anche la sua poesia dà segni visibili di un “movimento verso la prosa”. In questa fase la frontiera che separa generi e registri diviene per Sereni sempre più labile: una “mescolanza di materiali e linguaggi” che negli anni Sessanta si concretizza nello scritto Di fronte al romanzo, per anni disperso e ora ripubblicato, insieme ad altri testi inediti e rari, in appendice al volume.