ISBN: 979-12-5718-101-7
Collana: Amo Bologna -
Bologna è universalmente conosciuta come “la grassa” e “la dotta”, due epiteti che raccontano l’anima profonda e indivisibile di una città. Tutti conoscono le sue torri e la sua Università, e tutti celebrano i tortellini e il ragù, ma c’è un patrimonio essenziale della sua cultura gastronomica che rischia l’oblio e il silenzio: la grande arte salumiera. Nel mondo, la parola “Bologna” significa prima di tutto salume, icona indiscussa della tavola e dell’abbondanza. Eppure, la città sembra essersi dimenticata di questa sua essenza più vera. Ripercorrendo un percorso millenario, dagli Etruschi e dagli antichi Romani fino ai giorni nostri, l’autore svela la storia sociale, l’economia e il sapere artigiano che si cela dietro ogni fetta. Ma non è solo storia: questo volume porta alla luce “la ricetta antica e dimenticata della mortadella”, rivelando un gusto e una tecnica che si credevano perduti. È un racconto vivido dei salumifici storici e moderni che, con coraggio e passione, portano avanti la tradizione, garantendo un futuro a questa ineguagliabile eccellenza. Un tributo a secoli di mestiere e sapienza, ricordandoci che l’arte del fare è, soprattutto, arte del tramandare.