Giorgio Comaschi, attore, è conosciuto al grande pubblico per gli spettacoli televisivi "Carramba che sorpresa", "La Zingara", "I fatti vostri", "Quelli che il calcio...", "Turisti per caso". È da sempre appassionato di sport ed è stato a lungo giornalista per «La Repubblica» e «Stadio-Corriere dello Sport». Collabora regolarmente con «Il Resto del Carlino». Ha scritto e interpretato e diretto numerosi lavori per il teatro ed è autore di vari libri su Bologna: Scusi per Bologna? (2005), Certo che voi di Bologna... (2009, seconda edizione), Mosche su Bologna (2009) tutti usciti per Pendragon. Come narratore ha pubblicato Ciop (Zelig, 1997) e sempre per Pendragon Il rapimento di Roberto Baggio (2003), Felix Pedro (2010) e Il calcio è roba da ridere (2014), Spaghetti alla bolognese (2014), Il calcio? È roba da ridere! (2021).
Giorgio Comaschi, attore, è conosciuto al grande pubblico per gli spettacoli televisivi “Carramba che sorpresa”, “La Zingara”, “I fatti vostri”, “Quelli che il calcio...”, “Turisti per caso”. È da sempre appassionato di sport ed è stato a lungo giornalista per «La Repubblica» e «Stadio-Corriere dello Sport». Dal 2003 ha collaborato con rubriche fisse su «Il Resto del Carlino». Ha scritto, interpretato e diretto numerosi lavori per il teatro. È autore di vari libri, tra i quali: Certo che voi di Bologna (2001), Scusi per Bologna? (2005), Certo che voi di Bologna... (2009), Mosche su Bologna (2009), Felix Pedro (2010), Spaghetti alla bolognese (2014), Il calcio? È roba da ridere! (2021), Non fare niente a Bologna (2025) editi da Pendragon e .COM. Le avventure di un “contastorie” in giro per il mondo e La farina va in amore (2017), Il segreto di Marconi (2019) e Manuale per diventare influenzer (2020) editi da Minerva. Il suo ultimo spettacolo teatrale si intitola Zin Zin – Lochescion, l’inizio della fine. Ultimamente ha un’attività molto intensa sui social (Facebook, Instagram, YouTube); le sue pagine sono siglate “giorgiocomaschizinzin”.