|
DETTAGLIO LIBRO |
 |

| Daniele Vitali
Dialetti emiliani e dialetti toscani – 1
Le interazioni linguistiche fra Emilia-Romagna e Toscana e con Liguria, Lunigiana e Umbria.
La Toscana e il confine con l'Umbria e la Romagna.
Pp. 474
Uscita: 1/12/2020
Collana:
- 35
ISBN: 978-88-3364-281-9
Prezzo:
EURO 30,00 |
"Questo corposo lavoro aggiunge un nuovo capitolo alla dialettologia italiana, nel mentre recupera gli elementi portanti di lunghi dibattiti, e viceversa sottolinea caratteri storicamente trascurati; costituisce inoltre un contributo tutt'altro che banale alla tipologia della mescolanza di lingue; sempre ricordando che tutte le lingue sono miste, ma che alcune lo sono di più" (dalla Prefazione di Luciano Giannelli). La frontiera regionale tra Emilia-Romagna e Toscana, grosso modo articolata lungo lo spartiacque appenninico, è al tempo stesso geografica, storica e linguistica, al punto che secondo vari autori la linea La Spezia-Rimini o La Spezia-Senigallia sarebbe il confine linguistico più netto di tutto il mondo romanzo. Tale idea sembra contraddire un'altra nozione tradizionale, quella di un «italo-romanzo» in cui far rientrare sia i dialetti dell'Italia Settentrionale sia quelli dell'Italia Centrale e Meridionale, comprese lingue minoritarie riconosciute da una legge dello Stato come ladino dolomitico, friulano e sardo. Per indagare e possibilmente risolvere questa contraddizione, Daniele Vitali propone di rivalutare il concetto di continuum che unisce fra loro tutti i dialetti romanzi, finché questi ultimi sono ancora studiabili perché non del tutto cancellati dalle lingue ufficiali. L'autore descrive i dialetti parlati lungo la Linea basandosi su registrazioni proprie o di collaboratori effettuate negli ultimi 20 anni e su una revisione critica della bibliografia disponibile. Le diverse descrizioni seguono una stessa struttura espositiva, così che risulta possibile valutare somiglianze e differenze non solo fra i dialetti parlati lungo il confine, ma anche fra questi e quelli dei rispettivi centri di riferimento, ossia i capoluoghi dell'Emilia e della Toscana settentrionale, nonché Genova e Perugia. L'aver descritto un numero elevato di dialetti consente di affrontare, nell'ultimo volume, alcune questioni evolutive generali e di proporre varie correzioni alla cartografia dialettale, abbozzando anche una classificazione delle lingue romanze che prescinde dai vecchi insiemi di raccolta con prefissi d'ispirazione sostratistica quali «ibero-, gallo-, italo-e daco-romanzo», abbandonati a favore di una visione che tiene conto di vicinanza geografica e interazioni storiche fra i vari sistemi. |
 |
 |
Eventi
|
 | 21 Gennaio 2021 - ore 21 evento online (per ricevere link scrivere a: info@pendragon.it)
Daniele Vitali
Dialetti emiliani e dialetti toscani
|
 |
|
 |
|
|
I messaggi dell'editore
|
|
 |
|
 |
Guida all'acquisto
Leggi
|
|
 |
Librerie e distribuzione
Guarda l'elenco
|
|
 |
Invia qui il tuo manoscritto
Leggi come fare
|
|
|
 |
|
PENDRAGON 2.0
|
|
|
|
Su Facebook le numerose iniziative promozionali, i messaggi in tempo
reale, i "botta e risposta"...
Il nostro canale YOUTUBE raccoglie Booktrailer, recensioni,
interviste, presentazioni, curiosità...
|
|